Il nuovo Accordo Stato-Regioni
Il nostro approccio alle nuove disposizioniIl recente aggiornamento dell’Accordo Stato-Regioni ha introdotto regole più stringenti per la formazione in e-Learning, videoconferenza e aula. Noi di Interattiva Editore abbiamo trasformato questi cambiamenti in un’opportunità per rendere i nostri percorsi formativi più efficaci, sicuri e conformi alla normativa, integrando tecnologie avanzate e metodologie didattiche innovative.
Piattaforme e-Learning: prestazioni oltre gli standard
Le nuove disposizioni ridefiniscono i requisiti tecnici per le piattaforme di e-Learning asincrono, fissando criteri su procedure operative e modalità di erogazione. I nostri servizi vanno oltre la semplice conformità:
- Tracciamento e monitoraggio automatico delle attività, sviluppati con standard superiori a quelli minimi richiesti.
- Pannello di controllo in tempo reale per seguire l’erogazione dei corsi e l’avanzamento degli utenti.
- Verifica attiva della partecipazione per garantire il reale coinvolgimento.


Corsi su misura
per ogni ruolo aziendale
L’Accordo introduce nuove regole per i percorsi dedicati a datori di lavoro e dirigenti. Abbiamo progettato programmi ad hoc:
- Datori di lavoro: corso completamente nuovo, mirato a esigenze tecniche, comunicative e organizzative, disponibile entro settembre.
- Dirigenti: formazione rivista e aggiornata secondo i nuovi standard, con rilascio previsto a fine ottobre.
- Aggiornamenti obbligatori: revisione totale dei corsi già esistenti, con nuovi criteri di progettazione ed erogazione e contenuti sviluppati dai nostri docenti.
Videoconferenza: sicurezza e interazione
Le nuove regole impongono l’accesso protetto e il divieto di link diretti o social login. Noi garantiamo:
- Autenticazione sicura tramite login personale in piattaforma.
- Presenza di un tutor tecnico durante ogni sessione, per supportare il docente e stimolare la partecipazione attiva dei corsisti.
- Tracciamento e reportistica al termine del corso, validi anche per richieste di fondi finanziati.


Valutazione e monitoraggio della qualità
Il nuovo quadro normativo rafforza l’obbligo di valutare l’apprendimento nel corso della prestazione lavorativa e il gradimento dei corsi, attraverso:
- Test di gradimento personalizzabili, somministrabili sia in e-learning che in videoconferenza, con possibilità di archiviazione e download per una gestione semplice e tracciabile.
- Verifiche di apprendimento conformi, somministrate in tutte le modalità (asincrono, videoconferenza, aula), con correzione e archiviazione automatica dei risultati.
- Valutazione dell’efficacia formativa a distanza di tempo, tramite questionari mirati per misurare l’impatto reale sul lavoro.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Parla con un nostro consulente
Per noi la conformità normativa è solo il punto di partenza.
Ogni aggiornamento, ogni nuova funzione e ogni corso che realizziamo ha un obiettivo preciso:
rendere la formazione più coinvolgente, sicura e misurabile, offrendo a chi la sceglie un reale vantaggio competitivo.