Strategia europea per le nanotecnologie

Per nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, atomo per atomo e molecola per molecola. Il principio alla base della nanotecnologia è semplice: invece di ridurre la materia per lavorare fino alla particella più piccola possibile, la particella più piccola possibile viene estratta dalla materia. Le nanotecnologie (“nano” deriva dal greco “nannos” che significa “nano”) richiedono uno sforzo enorme in termini di ricerca multidisciplinare di base e applicata che coinvolge un’ampia varietà di specializzazioni: genomica e biotecnologie, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, aeronautica, salute, ecc.

Stampa scheda corso
Durata: 1 ora
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:0CG068

Certificazione

Apri

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Obiettivi e superamento

Apri

Il corso ha l’obiettivo di illustrare un tipo di tecnologia particolare: la nanotecnologia e come la UE ha pensato di adottare delle strategie per il suo sviluppo.

A chi si rivolge

Apri

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla strategia europea per le nanotecnologie

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale 

Argomenti e contenuti

Apri

Strategia europea per le nanotecnologie         
Che cosa sono le nanotecnologie – L’importanza delle nanotecnologie – L’Europa e il rapporto con le nanotecnologie – L’evoluzione scientifica delle nanotecnologie – Possibili impatti negativi sulla salute, sull’ambiente e sulla sicurezza – Infrastrutture e poli di eccellenza europei – Sviluppo metodi di misurazione e valutazione sugli standard