Il nuovo decreto legislativo 101/20 del 31/07/2020, attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dei lavoratori e della popolazione contro i pericoli derivanti dall’utilizzo delle radiazioni ionizzanti.
La normativa abroga le precedenti normative (230/95 e 187/00) e come testo unico di riferimento disciplina sia la protezione sanitaria delle persone soggette a qualsiasi tipo di esposizione alle radiazioni ionizzanti che la radioprotezione di individui soggetti a esposizione professionale e del pubblico.
Tra le novità portate dall’ingresso della nuova normativa si sottolinea: la riduzione dei valori di limiti di dose per le categorie professionali, novità nell’attuazione della sorveglianza sanitaria, nuovi livelli di riferimento per protezione dal Radon nei luoghi di lavoro e la protezione dall’esposizione gamma dovuta ai materiali contenenti radioisotopi di origine naturale (NORM).
DESTINATARI
I crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 % dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.
FRUIBILE FINO AL 31/12/2023