Il corso di Parità di Genere fornisce una formazione completa sui principi e le pratiche della certificazione UNI Pdr 125:2022, sviluppando competenze essenziali per promuovere l’uguaglianza di genere nei luoghi di lavoro.
Stampa scheda corsoPromuovere la parità di genere nel contesto lavorativo
Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Obiettivi e superamento
Gli obiettivi del corso sono:
-
Fornire conoscenze normative sulla UNI Pdr 125:2022
Sviluppare consapevolezza sull’importanza delle pari opportunità nel contesto lavorativo e sui benefici di un ambiente di lavoro inclusivo
Identificare e prevenire situazioni di stress lavoro-correlato, mobbing e discriminazioni che possono colpire in particolare le donne
Promuovere competenze di leadership inclusiva e comunicazione efficace per creare un clima organizzativo rispettoso delle diversità di genere
Approfondire diritti e tutele specifiche per la genitorialità e la conciliazione vita-lavoro, con focus particolare sui diritti delle donne in maternità
Fornire strumenti pratici per implementare politiche aziendali che favoriscano l’uguaglianza di genere e il benessere organizzativo
Il corso mira a formare partecipanti in grado di riconoscere, prevenire e gestire le problematiche legate alle disparità di genere sul posto di lavoro, contribuendo alla creazione di ambienti lavorativi più equi e produttivi.
A chi si rivolge
Il corso è adatto a qualsiasi tipo di organizzazione: settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni.
L’obiettivo è formare figure in grado di guidare il processo di certificazione UNI Pdr 125:2022 e implementare concretamente politiche di parità di genere all’interno delle proprie organizzazioni.
Modalità e fruizione
E-learning
Argomenti e contenuti
Introduzione alla UNI Pdr 125:2022
Obiettivi e principi della Prassi di Riferimento (Pdr)
Definizione di parità di genere
Importanza della parità di genere nel contesto lavorativo
Che cos’è la certificazione di parità di genere
Definizione e cause dello stress da lavoro correlato
Impatti dello stress sulla salute e sulla produttività
Promuovere la consapevolezza sulle pari opportunità
Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Pari opportunità e tutela della maternità
Stress lavoro correlato
Mobbing
La comunicazione inclusiva
Leadership inclusiva