Principi generali del codice deontologico forense. Parte VI

Destinatari:
Il corso ? diretto ad Avvocati, Praticanti avvocati, Liberi professionisti, Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche.Programma e Obiettivi del corso:
PRINCIPI GENERALI LA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE ? LA POTESTA’ DISCIPLINARE ? LE SANZIONI (artt. 20, 21, 22 Codice Deontologico Forense).
Questa ora di corso attiene alla responsabilit? disciplinare indicata dall’art. 20 (aggiornato, non essendo limitata alla tipizzazione delle condotte sanzionabili), e alla Potest? disciplinare (art. 21).
Le disposizioni deontologiche sono integrate da riferimenti al Titolo V?Il procedimento disciplinare, dall’art. 50 all’art. 62, Legge 31.12.2012, n. 247 e dalla normativa contenuta nel Regolamento C.N.F. 21.2.2014, n. 2 e in particolare nel Titolo II-Del procedimento disciplinare.
L’argomentazione si incentrer? anche sulla valutazione del comportamento dell’incolpato, sulla entit? delle sanzioni, sulla loro determinazione, tenendo presente la compromissione dell’immagine della professione professione forense, oltre che di quella del singolo professionista.
La illustrazione delle sanzioni disciplinari (art. 22 Codice Deontologico Forense) ? completata con il riferimento alle graduazioni dell’applicazione delle stesse, nei casi meno gravi o pi? gravi.

Codice:1846
Durata: 1 ore
Crediti CFP: 1
Tipologia: Video