Principi generali del codice deontologico forense. Parte V

Destinatari:
Il corso ? diretto ad Avvocati, Praticanti avvocati, Liberi professionisti, Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche.Programma e Obiettivi del corso:
I DOVERI DELL’AVVOCATO NEI PRINCIPI GENERALI DISCIPLINATO DALL’ART. 12 ALL’ART. 19
I doveri in trattazione, oltre a caratterizzarsi come norme di per s? precettive, completandosi e integrandosi per la parte sanzionatoria con l’art. 53, Legge 31.12.2012, n. 247 e con l’art. 30 Regolamento C.N.F. 21.2.2014, n.2, costituiscono fondamento delle disposizioni tipizzate descritte nei Titoli II, III, IV. V. VI dello stesso Codice Deontologico.
In particolare l’incontro sar? specificatamente rivolto ad approfondire i doveri indicati nel Codice Deontologico, che trovano riferimento e sono attuazione e completamento degli artt. 1, 2 e 3 della Legge Professionale, sia per la qualit? ed effettivit? della prestazione professionale, sia della correttezza dei comportamenti nei rapporti con gli assistiti, i Colleghi, i Magistrati e altri.
Espressione e manifestazione dei doveri sono rappresentati dal dovere di diligenza, dal dovere di segretezza e riservatezza, dal dovere di competenza, dal dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua, dal dovere di adempimento fiscale, previdenziale, assicurativo e contributivo; dal dovere nei rapporti di informazione, dai doveri di lealt? e correttezza verso i Colleghi e le Istituzioni forensi, e dalle modalit? delle informazioni, a tutela dell’affidamento della collettivit?, sulla propria attivit? professionale: i doveri sono riflesso, oltre che della specificit? della funzione difensiva, della rilevanza sociale della funzione, essendo preposta alla tutela dei diritti.

Codice:1845
Durata: 1 ore
Crediti CFP: 1
Tipologia: Video