L’eccesso emotivo alla luce dell’orientamento della giurisprudenza e della neurocriminologia emotiva

DestinatariIl corso ? rivolto in particolare agli avvocati penalisti e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze pi? specifiche sul tema della neurocriminologia emotiva.
L’obiettivo del corso ? affrontare il tema della rilevanza degli stati emotivi e passionali sulla condotta criminosa e sulla conseguente responsabilit? penale dell’individuo, soffermandosi sull’analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20487/2020).
La neurocriminologia emotivaLe componenti neurochimiche dell’indoleLe emozioni e la loro influenza sui processi cognitivi superiori dell’uomoL’art. 90 del codice penaleGli stati emotivi e passionali nel codice penale e nella giurisprudenzaGli stati emotivi e passionali come causa di esclusione e o attenuazione della responsabilit?: le contraddizioni delineate nel quadro del nostro ordinamento giuridicoIl caso di specie: la decisione di meritoLa Sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sez I, n. 20487 del 24.06.2020L’incidenza della gelosia nei casi giudiziari

Codice:1150
Durata: 1 ore
Crediti CFP: 1
Tipologia: Video