La progettazione ecocompatibile: Motori elettrici e variatori di velocità

Con questo corso andremo ad analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia. Più nello specifico motori elettrici a induzione senza spazzole, commutatori, collettori rotanti o collegamenti elettrici al rotore, previsti per funzionare a una tensione sinusoidale di 50 Hz, 60 Hz o 50/60 Hz, i VSD (convertitore elettronico di potenza) con 3 fasi di ingresso. Vedremo quali sono le apparecchiature esenti da questo Regolamento. Elencheremo i principi che hanno portato a stilare questo Regolamento e cioè: l’efficienza energetica dei motori elettrici; gli obblighi di informazione prodotto per i motori; l’efficienza energetica e gli obblighi di informazione prodotto per i VSD; la procedura di valutazione della conformità.

Stampa scheda corso
Durata: 1 ora
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:0CG055

Certificazione

Apri

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Obiettivi e superamento

Apri

Il corso ha l’obiettivo di analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia.

A chi si rivolge

Apri

Il corso si rivolge a coloro che sono interessati alla progettazione ecocompatibile. 

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale 

Argomenti e contenuti

Apri

Motori elettrici e variatori di velocità         
Le caratteristiche della filiera – Mercato e produzione – La spinta regolamentare verso l’elettrificazione – Reg. UE 2019/1781 dell’1 ottobre 2019 – Specifiche di efficienza energetica dei motori