In questo momento di estremo sviluppo dei mezzi di comunicazione, circolano anche informazioni di tipo medico non controllate e il medico può incontrare pazienti già orientati e addirittura diffidenti, verso il sistema
sanitario che egli stesso rappresenta.
La mancanza di fiducia, oltre a rendere inefficace la proposta di cura, può favorire conflitti sia a livello interpersonale che istituzionale. Per prevenire e gestire queste problematiche è necessario che il medico sviluppi e padroneggi la capacità di essere assertivo, mantenendo allo stesso tempo un atteggiamento empatico, così da fronteggiare le situazioni ad alto contenuto emotivo.
Per quanto concerne l’assertività, è fondamentale che il medico sappia utilizzare con il paziente un linguaggio comprensibile e chiaro per l’interlocutore, ma pur sempre preciso e scientificamente corretto. Per quanto concerne l’empatia, è importante che il medico riesca a cogliere i bisogni profondi che si celano dietro alcune convinzioni errate del paziente.
DESTINATARI
Tutte le professioni sanitarie
FRUIBILE FINO AL 31/12/2023