Il corso fornisce competenze operative per implementare il Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI PdR 125:2025, con focus sull’applicazione degli obblighi introdotti dal D.Lgs. 45/2025 e sugli incentivi del PNRR.
Stampa scheda corsoIntroduzione alla parità di genere

Certificazione
Attestato di frequenza.
Obiettivi e superamento
Comprendere i fondamenti teorici; Definire concetti chiave (gender equality, stereotipi, gap retributivo, bias inconsci).
Applicare framework normativi; Integrare gli obblighi del PNRR e gli incentivi per le aziende certificate;Implementare strumenti operativi.
Mappare i KPI (es. equità retributiva, politiche di conciliazione) e redigere il Piano Strategico di Genere; Progettare audit interni e piani di comunicazione inclusivi
Promuovere un cambio culturale; Identificare e contrastare discriminazioni dirette/indirette
A chi si rivolge
Imprenditori e dirigenti; HR Manager e Responsabili Sistemi di Gestione per integrare politiche di genere nei processi aziendali.
Consulenti e professionisti che supportano le organizzazioni nel percorso di certificazione; Dipendente e RSU interessati a promuovere ambienti di lavoro equo.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale
Argomenti e contenuti
Introduzione alla UNI Pdr 125:2022
Obiettivi e principi della Prassi di Riferimento (Pdr)
Definizione di parità di genere
Importanza della parità di genere nel contesto lavorativo
Che cos’è la certificazione di parità di genere
Definizione e cause dello stress da lavoro correlato
Impatti dello stress sulla salute e sulla produttività
Promuovere la consapevolezza sulle pari opportunità
Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
Diritti e tutele delle donne in maternità