Il corso è rivolto in particolare agli avvocati penalisti e a tutti coloro che, prescindendo dalla propria area di competenza professionale, vogliano acquisire competenze più specifiche sul fenomeno ormai noto come “processo mediatico”.
L’obiettivo del corso, in coerenza con le finalità del regolamento per la formazione professionale, è offrire agli avvocati penalisti, o ai professionisti che fossero ugualmente interessati all’argomento, un approfondimento in ordine alla tematica del processo mediatico. Nel corso si discorre dello svolgimento del processo e sul ruolo della stampa, del c.d. “protagonista giudiziario” e delle linee guida del CSM sulla corretta informazione e sulle comunicazioni istituzionali. Il corso propone una disamina di altri importanti argomenti come la tutela della persona sottoposta a processo, i possibili rimedi alle problematiche scaturite dal processo mediatico e i doveri del giornalista nell’ambito della rappresentazione di vicende giudiziarie. Si discute, altresì, delle direttive dettate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi in materia di comunicazioni istituzionali.
Lo svolgimento del processo ed il ruolo della stampa
Il c.d. “protagonismo giudiziario”
Le linee guida del CSM sulla corretta informazione e comunicazione istituzionale
La direttiva della Procura della Repubblica di Brindisi in materia di comunicazioni istituzionali
La tutela della persona sottoposta a processo
I possibili rimedi alle problematiche scaturite dal processo mediatico
Il bilanciamento tra la libertà dei media di diffondere informazioni giudiziarie e l’interesse generale a preservare i soggetti coinvolti
I doveri del giornalista nell’ambito della rappresentazione di vicende giudiziarie
Il processo mediatico