Formazione generale lavoratori (Accordo Stato Regioni 2025)

Il corso di formazione generale per lavoratori, obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, fornisce le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il percorso, della durata minima di 4 ore, è valido per tutti i settori e affronta i concetti fondamentali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei lavoratori, organi di vigilanza e controllo. La formazione generale costituisce credito formativo permanente e può essere svolta in modalità e-learning, secondo i requisiti previsti dall’Accordo.

Si ricorda che per i lavoratori stranieri e prevista la verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
Il test è attivabile gratuitamente in piattaforma con codice ITQ25.

Stampa scheda corso
Durata: 4 ore
Tipologia: E-learning
Periodo:6 mesi
Codice:SIC2501

Certificazione

Apri

Il corso di formazione generale per lavoratori può essere certificato esclusivamente dai soggetti formatori individuati dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Questi soggetti sono suddivisi in tre categorie principali:

    Soggetti istituzionali: comprendono Ministeri (come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Regioni e Province autonome, INAIL, INL, Vigili del Fuoco, Università, ordini e collegi professionali, istituzioni scolastiche per il proprio personale, e alcune organizzazioni di volontariato per il proprio personale.
    Soggetti accreditati: enti di formazione accreditati presso le Regioni o Province autonome secondo il sistema di accreditamento regionale, che abbiano almeno tre anni di esperienza documentata nella formazione su salute e sicurezza sul lavoro. Per i corsi lavoratori, preposti e dirigenti, è sufficiente il solo requisito dell’accreditamento regionale.
    Altri soggetti: includono fondi interprofessionali di settore (se statutariamente erogatori di formazione), organismi paritetici (come da art. 51 del D.Lgs. 81/08 e inseriti nel relativo repertorio), e associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, anch’esse inserite nell’apposito elenco/repertorio nazionale.

Solo questi soggetti, se in possesso dei requisiti previsti, possono rilasciare attestati di formazione validi ai fini di legge. Gli attestati rilasciati da soggetti non qualificati o privi dei requisiti non sono validi.
 
 

Obiettivi e superamento

Apri

Gli obiettivi del corso di formazione generale per lavoratori, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, sono:

    Fornire ai lavoratori conoscenze generali sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.
    Consentire ai lavoratori di acquisire consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
    Favorire la comprensione del ruolo attivo che ogni lavoratore deve assumere nella tutela della propria salute e sicurezza e di quella dei colleghi.
    Costituire un credito formativo permanente, valido per qualsiasi settore produttivo, da integrare con la formazione specifica in base ai rischi propri della mansione e del contesto lavorativo.

 

A chi si rivolge

Apri

Il corso di formazione generale per lavoratori si rivolge a tutti i lavoratori di qualsiasi settore o comparto aziendale, come previsto dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. 
Il corso è obbligatorio per chiunque svolga un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, e costituisce il primo livello di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale.

Argomenti e contenuti

Apri

Il corso affronta i seguenti argomenti:

    Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
    Organizzazione della prevenzione aziendale
    Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    Organi si vigilanza, controllo e assistenza

Questi contenuti sono validi per tutti i settori produttivi e costituiscono credito formativo permanente per il lavoratore.

Dettaglio dei contenuti:

    Definizione e significato di rischio, danno, prevenzione e protezione
    Principi e misure generali per la prevenzione e la protezione dai rischi
    Ruolo del datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e altre figure della prevenzione aziendale
    Diritti e doveri dei lavoratori in materia di salute e sicurezza
    Sistema di prevenzione aziendale: compiti e responsabilità delle figure coinvolte
    Organi di vigilanza e controllo (ASL, INL, ecc.) e loro funzioni
    Sanzioni previste per la mancata osservanza delle norme di sicurezza

Questi argomenti rappresentano i contenuti minimi obbligatori della formazione generale, da integrare poi con la formazione specifica in base ai rischi del settore di appartenenza.