Enea e l’efficientamento energetico

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di “Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica” assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Stampa scheda corso
Durata: 1 ora
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:0CG044

Certificazione

Apri

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Obiettivi e superamento

Apri

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.

A chi si rivolge

Apri

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale 

Argomenti e contenuti

Apri

Enea e l’efficientamento energetico         
Cos’è l’ENEA – Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo – Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica – L’Osservatorio Climatico ENEA – Quando va fatta la comunicazione Enea – Gli ecobonus sfruttabili – L’ENEA e la P.A. per migliorare l’efficienza energetica