Corso progettazione sismica – interventi strutturali su edifici esistenti

CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.4 CREDITI FORMATIVI.

Il corso di progettazione sismica si concentra sugli interventi strutturali necessari per garantire la sicurezza degli edifici esistenti, con particolare attenzione alle normative vigenti. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le specifiche prescrizioni applicabili a strutture in calcestruzzo e muratura, spesso trascurate ma fondamentali per guidare le scelte progettuali. Saranno presentati criteri normativi e soluzioni pratiche per affrontare le vulnerabilità delle strutture, migliorando la loro resistenza sismica.

VALIDO FINO AL 31.12.2025

Stampa scheda corso
Durata: 4 ore
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:ET0425002
Crediti CFP: 4 CFP

Obiettivi e superamento

Apri

L’obiettivo principale è evidenziare le normative che regolano gli edifici esistenti, aspetti spesso trascurati dalla legislazione ma fondamentali per guidare le scelte di intervento. Per le strutture in calcestruzzo ,queste normative includono specifiche prescrizioni che devono essere seguite. Saranno presentati i criteri e le richieste normative focalizzati sul controllo delle strutture tecniche, con un approfondimento sulle possibili soluzioni e interventi da attuare per garantire la sicurezza e la conformità delle costruzioni.

A chi si rivolge

Apri

Il corso è dedicato a professionisti del settore, tecnici specializzati e consulenti ambientali

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale
 

Argomenti e contenuti

Apri

Strutture in calcestruzzo esistenti – progettazione Sismica, Le strutture esistenti in calcestruzzo risentono, nella stragrande maggioranza dei casi, del fatto di non essere state concepite con i criteri ed i dettagli costruttivi che le odierne normative richiedono per le nuove strutture.
Strutture in muratura esistenti- progettazione Sismica – Le strutture in muratura esistenti rappresentano la maggior parte del costruito in Italia, le molteplici tipologie costruttive, la varietà del materiale riscontrabile e le caratteristiche dello stesso sono già sufficienti per fare capire quanto sia importante un accurato rilievo dello stato di fatto, come base di partenza sul quale intervenire.