Le intolleranze alimentari, sembrano ormai diffuse come l’influenza: multiple, monoalimento, transitorie, irreversibili, genetiche, insomma di ogni tipo, sembrano aver arricchito e talvolta confuso il panorama legato all’ingestione di cibo con le relative reazioni.
Esistono intolleranze genetiche come quella al lattosio che la persona dovrà “subire” per tutta la vita così come la celiachia che è una patologia autoimmunitaria che impone l’astensione a vita dal glutine ma anche la sensibilità al glutine sulla quale c’è ancora molto da imparare e che richiede l’eliminazione spesso temporanea del glutine stesso. Il corso di formazione vuole fornire indicazioni ricche su cosa e come mangiare in caso di intolleranze, con alternative golose e sane.
DESTINATARI ECM
Medico, Infermiere, Infermiere pediatrico, Biologo, Dietista, Farmacista, Odontoiatra, Ostetrico, Psicologo
FRUIBILE FINO AL 31/12/2023