L’obiettivo del corso di Bioarchitettura è quello di fornire una panoramica a 360 gradi sullo stato dell’arte della materia. Dopo lo studio delle normative e degli incentivi con i quali possiamo spingere su una costruzione green, si passerà allo studio dettagliato degli impianti: sistemi attivi e passivi che ci consentono di rendere le nostre abitazioni il più sostenibile possibile. Passeremo poi alla trattazione di tecniche, materiali e tecnologie: l’antico si sposa con il moderno in un connubio di conoscenze e soluzioni sostenibili. Infine analizzeremo l’importanza e lo sviluppo della città sostenibile ed ecologica e analizzeremo casi di studio di città e soluzioni di bioarchitettura.
INDICE DEI CONTENUTI:
INTRODUZIONE, SIGNIFICATO E PROGETTO DI BIOARCHITETTURA. NORMATIVA E INCENTIVI
Presentazione docente e corso; Significato e origini; Le conferenze; Requisiti e regole del progetto bioclimatico; Principi di architettura bioclimatica; La situazione normativa; Le direttive europee;
Gli incentivi statali BIOCLIMATICA; Impianto termico; Gli altri impianti e le fonti alternative di energia; Fonti di energia rinnovabile e fotovoltaico; I pannelli fotovoltaici; Il solare termico; Raffrescamento naturale e microeolico; Microeolico e geotermia;
SOLUZIONI GREEN-I SISTEMI PASSIVI
Esposizione ed orientamento; I sistemi passivi;
COSTRUIRE TRADIZIONALE: I MATERIALI DELLA BIOEDILIZIA
Criteri generali di scelta; Scelte strutturali; Scelte strutturali e fonti inquinanti; Scelta dei materiali; I materiali;
CENNI DI URBANISTICA SOSTENIBILE. ESEMPI, PROGETTI, REALIZZAZIONI DI CITTA’ E COSTRUZIONI
La città ecologica; Rigenerazione urbana e città sostenibile; Caso studio: Stoccolma; Esempi e realizzazioni;