L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo della formazione professionale, anche nei settori ad alta specializzazione tecnica. Oggi, nel 2025, non si tratta più solo di imparare che cos’è la IA, ma apprendere come usarla attivamente per apprendere meglio e più velocemente.
Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro
Quello che stiamo vivendo è un fenomeno globale. Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 oltre 450 milioni di lavoratori dovranno aggiornare o riqualificare le proprie competenze a causa dell’impatto dell’IA e dell’automazione. La tendenza è trasversale: dalla sanità alla logistica, dalla finanza all’ingegneria, l’adozione di strumenti intelligenti sta ridefinendo processi e competenze richieste.
Recenti studi dimostrano come la IA sia tra i temi di maggior interesse per i lavoratori di ogni categoria. Secondo un’indagine di Randstad condotta in trentacinque Paesi, il 43% dei lavoratori considera la formazione sulla IA la prima necessità di apprendimento, superando ampiamente tutti gli altri ambiti, compreso quello della sicurezza. L’interesse è trasversale tra tutte le classi d’età.
L’IA nella formazione professionale in Italia
Tuttavia, il mondo del lavoro appare ancora indietro nel suo complesso su come adoperare al meglio la IA nelle mansioni di ogni giorno, soprattutto in Italia. Il Sole 24 Ore rileva, infatti, che nel nostro Paese appena due lavoratori su dieci utilizzano abitualmente la IA nel proprio lavoro.
Le aziende hanno identificato la formazione in materia una priorità, ma sono ancora una minoranza quelle che hanno effettivamente proceduto ad istruire i propri dipendenti su come utilizzarla al meglio. In sostanza, la domanda è forte e trasversale, ma esiste un gap formativo significativo: molti usano la IA, ma ancora troppo pochi l’hanno studiata.
in un tale contesto, la formazione sull’IA è diventata un autentico strumento strategico di retention e di competitività aziendale.
Vantaggi della formazione con intelligenza artificiale
Integrare l’intelligenza artificiale nei percorsi di aggiornamento per i professionisti sembra garantire vantaggi tangibili per il lavoratore, per l’azienda e per il centro di formazione incaricato ad erogare questo tipo di formazione:
✅ Personalizzazione dei percorsi: la IA adatta contenuti, ritmo e livello di difficoltà in base al profilo del corsista.
✅ Tutoraggio intelligente: chatbot e assistenti virtuali forniscono risposte e spiegazioni in tempo reale, senza limiti orari.
✅ Monitoraggio e analisi predittiva: sistemi di tracciamento avanzati individuano le aree di miglioramento e suggeriscono azioni correttive.
✅ Aggiornamento tempestivo: i contenuti possono essere aggiornati automaticamente in base a nuove normative o procedure.
Applicazioni dell’intelligenza artificiale in azienda
L’intelligenza artificiale sta diventando un alleato strategico anche per chi guida un’azienda. CEO e dirigenti ne sfruttano la capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempi brevi per simulare scenari economici e valutare specifiche condizioni di mercato.
Altri la utilizzano per riorganizzare team e progetti, ottenendo rapidamente indicazioni sulle criticità da affrontare e sulle opportunità da cogliere.
Il grado di fiducia riposto nella IA dipende dal livello di apprendimento raggiunto, dalla qualità dei dati elaborati e dalla frequenza di utilizzo. Per i leader aziendali, il suo impiego richiede comunque una strategia chiara fin dall’inizio.
In ogni caso, il risultato che ci si attende da questa rivoluzione tecnologica è l’avvento di una leadership più informata, reattiva e competitiva, capace di guidare l’azienda con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
L’impegno per l’innovazione di Interattiva Editore
Interattiva Editore si impegna a rimanere costantemente aggiornata in questo ambito, con l’obiettivo di fornire a centri e aziende del network strumenti utili per far crescere il loro business, rendendo più semplice e veloce ogni attività legata all’erogazione della formazione ai lavoratori.
L’azienda ha iniziato a integrare strumenti di intelligenza artificiale nel proprio ecosistema digitale, Stella. Progettato per i centri di formazione della rete, Stella comprende ora Stella Assistant, un tool creato per affiancare gli amministratori in ogni fase della loro attività, semplificando processi e ottimizzando i tempi.
Grazie a Stella Assistant è possibile:
- porre domande in tempo reale sull’utilizzo della piattaforma,
- ottenere chiarimenti sui servizi disponibili e sulle dinamiche del network,
- avere un contatto diretto con il nostro team.
Le risposte sono sempre personalizzate in base alle esigenze specifiche e al livello di esperienza di ciascun utente.
L’obiettivo è supportare i centri affiliati nell’automatizzazione dei propri processi di lavoro. Il tempo e le energie così liberati potranno essere reinvestiti in attività a maggiore valore aggiunto. In questa prospettiva, l’integrazione tra intelligenza artificiale e strumenti di automazione rappresenta una leva strategica decisiva per favorire la crescita dell’impresa, come illustrato nell’articolo dedicato “Le tre leve strategiche per far decollare il proprio centro di formazione”.
Una strategia concreta per il futuro
Adottare l’IA oggi significa dotarsi di uno strumento capace di accelerare processi, ampliare le opportunità e far crescere il business. Per liberarne appieno il potenziale, è indispensabile formarsi, applicarla con coerenza e integrarla nelle strategie aziendali: solo così diventa una vera forza propulsiva per il successo.
Con Interattiva Editore al tuo fianco, l’adozione dell’IA non è solo un passo verso l’innovazione, ma una strategia concreta per far crescere la tua impresa.Scopri come possiamo aiutarti a integrare soluzioni intelligenti nei tuoi processi, contattaci oggi e inizia a trasformare la tua visione in risultati certi!