Impatto ambientale delle micro plastiche

Il corso affronta il problema delle microplastiche, piccole particelle di plastica che rappresentano una crescente minaccia ambientale. I partecipanti esploreranno come le microplastiche, provenienti da prodotti di consumo e dal lavaggio di tessuti sintetici, contaminano ecosistemi terrestri e acquatici. Il corso discuterà l’impatto di queste particelle sulla catena alimentare e sugli organismi acquatici, e le possibili soluzioni per ridurre la loro presenza nell’ambiente.

Stampa scheda corso
Durata: 2 ore
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:0CG095

Certificazione

Apri

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Obiettivi e superamento

Apri

L’obiettivo del corso è sensibilizzare sui problemi ambientali causati dalle microplastiche e promuovere azioni globali per affrontarli. Questo include l’implementazione di normative più severe sulla plastica, miglioramenti nella gestione dei rifiuti, lo sviluppo di soluzioni innovative per rimuovere le microplastiche dall’ambiente e la promozione di pratiche di consumo sostenibili.

A chi si rivolge

Apri

Il corso si rivolge a professionisti ambientali, ricercatori, studenti e consumatori interessati alla sostenibilità e alla gestione dei rifiuti. È particolarmente utile per chi lavora nel campo della gestione ambientale, della legislazione sui rifiuti, e per chi è coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per la riduzione delle microplastiche.

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale

Argomenti e contenuti

Apri

• Le plastiche • La produzione di plastica • Microplastiche e contaminazione • Microplastiche e contaminazione – parte 2 • Campionamento delle quantità di microplastiche – parte 1 • Campionamento delle quantità di microplastiche – parte 2 • Le microplastiche nell’UE