Il Remanufacturing per l’economia circolare

Con questo corso vogliamo identificare e valutare i fattori critici che esercitano un’influenza significativa sulla rigenerazione (remanufacturing). Capiremo il metodo fuzzy DEMATEL per stabilire la relazione causale tra i fattori critici e determinare così il grado di importanza di un fattore. I risultati rivelano che il design per la produzione, la strategia di raccolta, la preveggenza del management e l’intenzione di acquisto sono i fattori principali che incidono maggiormente sulla rigenerazione. Vedremo come nella rigenerazione, il prodotto usato subisce una progressione di fasi come lo smontaggio, l’ordinamento e la pulizia, la scansione, la ristrutturazione o la sostituzione, il riassemblaggio e il test di qualità prima della sua introduzione sul mercato.

Stampa scheda corso
Durata: 2 ore
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:0CG059

Certificazione

Apri

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Obiettivi e superamento

Apri

Il corso ha l’obiettivo di dentificare e valutare i fattori critici che esercitano uninfluenza significativa sulla rigenerazione (remanufacturing).

A chi si rivolge

Apri

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al mondo del Remanufacturing per l’economia circolare.

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale

Argomenti e contenuti

Apri

Il Remanufacturing per l’economia circolare         
Meglio rifabbricato che nuovo – Le stime del remanufacturing – Progettazione e metodologia per la rigenerazione – L’impatto sociale – Industria europea della rigenerazione – Sfide per la rigenerazione – Analisi settoriale – Metodologia e sfide – Direttiva sui veicoli fuori uso e collaborazioni – Elettronica di consumo e Telefoni cellulari – Fotocopiatrici e Cartucce per stampanti – Aerospaziale