Il meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile

Analizzeremo con questo corso i punti chiave del regolamento europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile. I finanziamenti devono provenire da tre fonti e vedremo quali sono. I finanziamenti devono rispettare determinate disposizioni. Il ruolo degli Stati membri: se intendono contribuire mediante un pagamento volontario (Stati membri contribuenti) o consentire l’installazione sul proprio territorio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Stati membri ospitanti) ed in base al ruolo scelto quali informazioni devono fornire. Il ruolo della Commissione. Il sistema per la concessione della sovvenzione: quali i principi atti a consentire un processo competitivo per attenuare il rischio finanziario. Da quando si applica il Regolamento ed i periodi di attuazione.

Stampa scheda corso
Durata: 2 ore
Tipologia: Video
Periodo:6 mesi
Codice:0CG033

Certificazione

Apri

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Obiettivi e superamento

Apri

L’obiettivo del corso è quello di analizzare i punti chiave del Regolamento Europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile.

A chi si rivolge

Apri

Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.

Modalità e fruizione

Apri

Courseware multimediale.

Argomenti e contenuti

Apri

Meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile: – Transizione energetica, sostenibilità e sicurezza – Contesto e scenario globale di riferimento – Premesse meccanismo unionale di finanziamento –  Meccanismo unionale di finanziamento.